Miscellanea

I traslochi e il nomadismo contemporaneo

I traslochi e il nomadismo contemporaneo

Il trasloco è, nell’accezione comune, uno dei momenti di maggiore stress psicologico e fisico nella propria vita. Traslocare da una casa all’altra, secondo gli esperti, ha un forte impatto sulla psiche e sulle condizioni di salute della famiglia, come ogni legittimo cambiamento radicale. Ciò che ci rincuora, tuttavia, è il sogno di un nuovo appartamento, di una nuova abitazione: poter selezionare il nuovo design ed applicarlo alla casa in cui ci si trasferisce, sceglierne l’arredamento e sottolineare la propria stabilità in quell’abitazione; ma ciò, così, non è per molti, soprattutto per chi, magari per lavoro o altri motivi, è spesso in spostamento e ha la necessità di traslocare saltuariamente di frequente. In particolare, parliamo di coloro che, costretti a traslocare più di una volta in un anno, hanno fra le mani una situazione non molto facile.

Com’è possibile andare incontro alle esigenze di chi trasloca assiduamente?

Esistono dei mobili ai quali è possibile ispirarsi per creare un’abitazione su misura, adatta a chi, per lavoro o una serie di altri motivi, siano spesso costretti a levare le tende e sacrificare la propria stabilità per motivi di ben altra importanza: ciò comporta, molto spesso, costruirsi una vita altrove, e farlo con la mobilia giusta è un elemento chiave al fine di preservare la propria serenità psico-fisica.

Per ciò che riguarda i progetti per la suddetta mobilia, è da notare come, alla fine, non sia poi così difficile spostarsi se si ha cura di crearsi una casa su misura per esigenze di nomadismo. Sotto questa prospettiva, la designer Elena Bompani ha creato un insieme di “mobili nomadi”, pensati per essere velocemente assemblati, smontati, e per cambiare spesso scopo, cioè passare da una funzione all’altra senza eccessiva difficoltà. L’ideale di Elena Bompani è quello di creare un sistema di mobili per i giovani adulti dei giorni odierni, i quali sono abitualmente costretti a spostarsi velocemente per esigenze della loro vita e non hanno il tempo materiale di concepire una casa come la loro. In queste difficili situazioni, sottolinea Elena Bompani, è possibile optare per un arredamento dotato di mobili facilmente smontabili, costruiti con materiali leggeri e naturali come il legno e il tessuto, e che ricordano un po’ le strutture di tempi passati.

Le aziende di traslochi di Caserta favoriscono l’utilizzo dell’arredamento nomade, a fronte soprattutto della difficile situazione socio-economica in cui giace la provincia tutta: è, di conseguenza, un vantaggio per chi è obbligato a spostarsi nella provincia o addirittura nella regione per questioni lavorative.