Miscellanea

Forni a legna in muratura a Roma: come costruirne uno

I forni a legna in muratura da esterno sono una soluzione per chi ha la fortuna di avere una casa con terrazzo o giardino. Le persone dotate di una discreta manualità hanno la possibilità di costruirne uno da soli, prestando attenzione a materiali, costi e attrezzi da utilizzare. Dopo aver trattato il tema relativo ai forni a legna in muratura (a Roma trovi quelli di Iacoangeli), ci soffermeremo sui vantaggi dei forni a legna per pizza.

Materiali per costruire forni a legna in muratura a Roma

Prima di iniziare a costruire il forno a legno in muratura da esterno, bisogna accertarsi di avere nel proprio giardino o terrazzo lo spazio sufficiente per realizzare l'installazione: valutare dunque con attenzione sia lo spazio per la pianta del forno sia quello antistante dove ci si dovrà muovere durante la preparazione della cena.

Una volta terminata quest'operazione preliminare, si può iniziare con la preparazione di un basamento in calcestruzzo, laddove si costruirà la struttura del forno. I materiali indispensabili per la realizzazione del forno a legno in muratura sono i mattoni pieni da muratura (circa 500, con dimensioni pari a 5,5 x 12 x 25 cm) e i mattoni refrattari 6 x 12 x 24 cm (circa 210, serviranno per la cupola e la pavimentazione stessa del forno).

In aggiunta va utilizzata anche la malta, di due tipologie differenti: quella cementizia per la posa dei primi mattoni (pieni) e quella resistente ad alte temperature per la posa dei secondi (refrattari). A ciò si aggiungono i tavelloni (12 di numero, con dimensioni di 6 x 30 x 60 cm), utili per il piano di sostegno. Infine, per il basamento in calcestruzzo occorrono tondini di ferro, cemento, ghiaia e sabbia.

Costo per forni a legna in muratura fai da te

Qual è il costo complessivo dei materiali necessari per la costruzione di un forno a legno in muratura? Complessivamente, se si decide di lavorare in autonomia senza l'ausilio di una terza persona, la somma da investire si aggira intorno ai 550-600 euro.

La spesa più grande è per i mattoni refrattari, il cui costo a singolo pezzo è di 1 euro (si calcoli che ne occorrono circa 210). Una spesa analoga va poi affrontata per i mattoni pieni, per cui si arriva a spendere intorno ai 175 euro (il costo unitario è pari a 35 centesimi). I tavelloni – ne occorrono in tutto 12 – richiedono una spesa di poco inferiore ai 25 euro, quindi ognuno dei tavelloni viene venduto a una cifra pari a 2 euro. Infine, in relazione agli altri materiali che occorrono per il basamento, la spesa non scende sotto ai 150 euro.

Quali attrezzi servono per costruire un forno a legno in muratura?

Un discorso a parte va fatto infine per gli attrezzi indispensabili per realizzare un forno a legno in muratura in giardino o terrazzo. Innanzitutto, per spostare di volta in volta il materiale, c'è bisogno di una carriola. Occorrono poi il piccone e la vanga, in aggiunta a frattazzo, cazzuola e secchio per muratore. Non devono inoltre mancare un buon martello di gomma, il filo a piombo e la livella a bolla. In più, per impastare è fondamentale disporre di un trapano professionale. L'ultimo attrezzo che occorre per la costruzione del forno a legno è una troncatrice ad acqua, da adoperare per tagliare i mattoni.

Tutti i vantaggi dei forni a legna per pizza

I forni a legna per pizza sono più vantaggiosi rispetto ai forni a gas, sia da un punto di vista economico che per il gusto conferito dalla legna ardente alla pasta. Per quanto concerne il lato economico, in media in un mese i costi legati a un forno a legna tradizionale sono inferiori alla somma di 1.000 euro (per l'esattezza si aggirano intorno ai 950 euro).

Invece, un forno a gas costa mensilmente quasi 1.170 euro. Se si calcola la spesa richiesta in un anno, il forno a legna consente di risparmiare più di 1.000 euro sul forno a gas metano e quasi 3 mila euro sul forno a gas GPL. Chi sceglie di passare a un forno a legna moderno, più efficiente in termini energetici rispetto a quelli del passato, può garantirsi un risparmio ancora superiore. Non bisogna infine trascurare l'aspetto relativo al marketing: le pizzerie che dispongono di un forno a legna partono sicuramente avvantaggiate rispetto a chi ha un semplice forno a gas.