Arredamento fai da te: è possibile?
Nonostante i mutui alti, le persone cercano una propria indipendenza e il mercato immobiliare sembra essere comunque dinamico. Questo perché, probabilmente, i gusti sono cambiati e, quindi, ciò che valeva fino a qualche decennio fa oggi è impensabile.
Ad esempio, il voler creare un arredamento completamente fai da te, riducendo al minimo l’intromissione di oggetti ‘standard’, è un qualcosa che sta andando fortemente per la maggiore. Vuoi un po’ per la crisi economica, vuoi perché i tempi cambiano, ecco che oggi è molto più semplice stupire i propri ospiti in tal senso rispetto al passato.
Ecco qualche consiglio.
Creare un ambiente che valorizzi le proprie passioni
Quando si entra negli appartamenti, molte volte si capisce subito quali sono le passioni del proprietario di casa. O di chi, comunque, usufruisce dell’immobile. Basti vedere le cucine, che sono completamente diverse rispetto al passato.
Già andando nella stanza dove si preparano i propri piatti preferiti, infatti, è possibile se quella persona è un appassionato di tecnologia oppure no. Del resto, proprio questo ambiente è uno dei più coinvolti in tal senso. A partire dalla lavastoviglie passando per il bimby e la friggitrice ad aria.
Insomma, da questi dettagli si può capire se, poi, lo stile è in un modo oppure in un altro. Questo vuol dire proprio creare uno spazio che valorizzi le proprie passioni. Non soltanto foto, ricordi e simili. Ma anche dare una impronta diversa.
Riutilizzare al meglio gli oggetti e ridisegnare i propri spazi
Capita spesso di ritrovarsi in case e abitazioni che hanno praticamente tutti gli spazi pieni di oggetti che, a conti fatti, o sono inutili oppure non donano quel brio necessario.
In queste occasioni, soprattutto se gli oggetti non sono adatti allo stile, c’è il serio rischio di poter avere dei risultati negativi. Piuttosto che migliorare il design e lo stile stesso, potrebbe esserci la possibilità che si crei quella ‘cappa’ che, oggi, non si porta più.
Uno degli stili che sta andando per la maggiore riguarda sicuramente il fatto di dare loro una nuova vita rispetto a quella avuta abitualmente. Un esempio per tutto potrebbe calzare. Hai presente le vecchie biciclette che non usi più perché sono danneggiate o hanno una ruota bucata?
Ecco, se hai un giardino puoi utilizzarle perfino come contenitore dell’immondizia. Ovviamente, ci riferiamo a quelle bici che hanno il classico contenitore dinanzi. Al posto di gettarla, si può riutilizzarla in maniera diversa e divertente. Dando un tocco di personalità davvero non indifferente. E se poi si è stati (o lo si è ancora) un appassionato di ciclismo, tutto calza ancora più a pennello.
Si possono riutilizzare anche gli pneumatici. Sì, proprio quelle delle auto. Perché nessuno vieta che si possono utilizzare anche come sostegno a dei vasi oppure, con un pizzico di fantasia e di piccoli lavori da fare, renderli delle comode sedie o dei poggiatavoli. Ed è proprio di fantasia che parliamo nel prossimo paragrafo.
Sprigionare al meglio la propria fantasia
L’esempio fatto precedente è il giusto ‘ingresso’ in questo paragrafo poiché solo dando libero sfogo alla fantasia è possibile dare il via a delle creazioni che possono essere molto interessanti. Perché va da sé che se utilizzi solo forme convenzionali e ti limiti al semplice riutilizzo senza dare un nuovo brio, nulla cambia.
Ad esempio, se un set di tavoli e pentole della cucina non ti piace e pensi che sia più adatto in soggiorno, il semplice spostamento di tutto questo, alla lunga, nulla tocca rispetto allo stile complessivo. Certo, magari ti piacerà di più ma non ti fa fare quel salto di qualità che vorresti.
Ovvio che non devi assolutamente limitarti al compitino ma, anzi, provare a fare di più. A rendere, appunto, un oggetto che non serve più un qualcosa che, inserito in un contesto ben preciso, riesce a fare la sua figura.
E vedrai che, poi, a ruota saranno davvero in tanti a seguirti e a far sì che il tuo stile possa essere imitato. Perché, meglio ricordarlo, possiamo seguire le mode del momento in tutte le salse ma se personalizziamo il tutto renderemo i nostri ambienti un qualcosa di unico.
Una sorta di habitat naturale per gli umani. Rendendo anche di più.