Domotica e smart home: cosa dobbiamo sapere?
Oggi abbiamo abitazioni sempre più intelligenti e connesse che regalano un sensibile miglioramento in ottica di comodità, sicurezza e risparmio energetico.
Avere una casa smart e funzionale rappresenta un vero e proprio must. Tutto questo è reso possibile dalla domotica e dalla smart home.
È bene evidenziare, però, che queste due non sono la stessa cosa, infatti esistono differenze sostanziali che andremo ad analizzare in questo articolo.
Domotica, cos'è e come funziona
Iniziamo a parlare della domotica, grazie ad una serie di letture prese su un sito di esperti in domotica (Domotica Full).
Quando si parla di domotica ci si riferisce ad una casa in cui sono presenti dei dispositivi smart, ovvero intelligenti che possono essere controllati ed utilizzati anche da remoto.
Un impianto domotico è dotato di un cavo chiamato BUS e ad esso vengono collegati tutti i dispositivi presenti. Tramite questo cavo i dispositivi comunicano tra di loro gestendo gli aspetti relativi all'energia, illuminazione, antifurto e molto altro.
Particolarità di tale impianto è la possibilità di integrarlo, anche successivamente alla prima installazione, senza dover necessariamente effettuare opere murarie.
Di fatto, dunque, con un impianto domotico è possibile gestire tutti i dispositivi utilizzando una sola app. È dotato di un sistema centrale che comanda e gestisce tutti i dispositivi connessi e con i quali è possibile creare scene, automazioni e molto altro.
Smart Home, cosa cambia dalla domotica?
La smart home riguarda dispositivi connessi direttamente alla rete wifi di casa che essere gestiti e controllati anche da remoto, attraverso un'app dedicata. Ma la differenza sostanziale sta nel fatto che ogni dispositivo è a sè, ovvero ha un sistema tutto suo e quindi deve essere gestito separatamente.
L'installazione è molto semplice e spesso richiede soltanto pochi minuti. Infatti è possibile collegare un dispositivo alla rete wifi mediante l'inserimento della password, o più semplicemente attraverso il taso wps, dopodichè basterà scaricare l'applicazione ed il gioco è fatto.
Considerazioni e prodotti low-cost da acquistare
Abbiamo quindi capito la differenza sostanziale tra un impianto domotico e uno smart home. Analizziamo ora i vantaggi e gli svantaggi
Impianto domotico, i vantaggi
Un impianto domotico è molto vantaggioso per diversi aspetti, ad esempio:
Maggiore sicurezza
La domotica è un sistema sicuro poichè i dati sono salvati sul cloud dell'utente e quindi restano solo a sua disposizione.
Risparmio energetico
La domotica permette di avere un risparmio energetico non indifferente, grazie alle automazioni e alla gestione dei consumi.
Comunicazione tra dispositivi
I dispositivi comunicano tra di loro, essendo tutti veicolati su un cavo BUS creando un sistema perfettamente integrato.
Una sola app per gestire tutto
Basterà utilizzare una sola app per controllare e gestire completamente i dispositivi. Non sarà necessario installare un'app per ogni dispositivo.
Gli svantaggi
Naturalmente, come per tutte le cose, anche la domotica presenta degli svantaggi, in particolare uno, ovvero la compatibilità. Infatti è bene assicurarsi di acquistare prodotti compatibili tra di loro e che utilizzino lo stesso protocollo di comunicazione, altrimenti la domotica non potrà funzionare.
Smart Home, vantaggi
Vediamo ora i vantaggi del sistema Smart Home, infatti rispetto alla domotica ha caratteristiche differenti.
Facilità di installazione
Installare un dispositivo smart home è quanto di più semplice si possa fare. È sufficiente collegarlo alla presa elettrica, dopodichè connetterlo alla rete wifi e scaricare la sua applicazione per poterlo gestire e controllare comodamente anche da remoto.
Smart Home, svantaggi
Inevitabilmente lo svantaggio più grande è la mancanza di comunicazione tra i vari dispositivi, ciò significa che ogni prodotto avrà un suo sistema di gestione e la sua app. Quindi sarà impossibile poter controllare i singoli dispositivi con l'utilizzo di un solo sistema. Inoltre i dati sono salvati sul cloud del produttore, quindi risulta meno sicuro rispetto alla domotica.
Prodotti low cost da utilizzare
Sono numerosi i prodotti in commercio che permettono, con una spesa contenuta, di provare queste due tecnologie. Ad esempio abbiamo le lampadine smart che possono essere controllate anche attraverso la voce, oltre che tramite app dedicata.
Un altro prodotto intelligente è lo smart plug, ovvero una presa di corrente wifi che permette di controllare con la voce la macchina del caffè, elettrodomestici come lavatrice o lavastoviglie e molto altro.
Conclusioni finali
Dunque, siamo arrivati alla fine di questo articolo. Abbiamo visto quali sono le differenza tra domotica e smart home, i vantaggi e gli svantaggi.
La domotica oggi rappresenta il futuro, grazie ad un sistema centrale che integra i vari dispositivi comunicanti tra di loro..
Anche il sistema smart home risulta molto efficace, potendo collegare tanti dispositivi alla rete wifi gestendoli attraverso l'applicazione o la voce.
La scelta ovviamente è soggettiva, in base alle proprie esigenze si deciderà quale sia il sistema più adatto da acquistare.