Arredamento

Natale in famiglia: tutto il comfort dei pavimenti in cotto made in Italy

Nell’immaginario dell’arredamento il classico pavimento che trasmette calore, accoglienza è il parquet. Sì, di solito ha colori caldi, si avverte meno freddo camminandoci scalzi, ma è molto più “freddo” per quanto riguarda la sua unicità, il modo di produzione ed è anche più delicato e problematico in certi ambienti della casa.

Quando si parla di comfort, ossia di “comodità, agio…comodità materiali […] occorrenti a rendere agevole e organizzata la vita quotidiana” per citare il dizionario Treccani viene più spontaneo pensare ad altri tipi di materiale primo su tutti il cotto fatto a mano.

Sia che si tratti di una nuova installazione che di un antico restauro con i pavimenti in cotto fatto a mano non si sbaglia mai, ottenendo sempre il massimo della praticità, della bellezza e durevolezza.

I pavimenti, come pure tutti gli altri oggetti, realizzati in cotto per di più fatto a mano secondo le antichissime – medievali – tradizioni dei migliori mastri fornaciai sono tutti unici, ciascuna mattonella è unica, uniche sono le finiture e i trattamenti, come unica diverrà la posa. Ciascun pavimento sia esso un antico restauro che una nuova realizzazione si fonderà perfettamente con l’ambiente circostante, invecchiando lentamente con esso, pur essendo ogni giorno più bello.

Chi, in particolar modo, si trova a ristrutturare una vecchia casa, un casale, una dimora antica troverà per certo nella linea antico restauro con i pavimenti in cotto fatto a mano la soluzione ideale. L’antico restauro è una linea di produzione artigianale realizzata solo da alcune delle migliori fornaci italiane, come si legge nel blog www.cotto-italia.it della fornace Enrico Palmucci di Castel Viscardo (TR).

Si tratta di pianelle ed elementi realizzati ex novo, tramite la miscelazione di argille appositamente selezionate e l’impiego di tecniche di produzione innovative, che conferiscono agli oggetti un sapore antico, un aspetto che sembra lontano nel tempo pur con tutta la solidità e la garanzia di un pavimento nuovo.

Pur utilizzando solo materiali naturali – acqua, argilla e pigmenti naturali – la linea antico restauro propone colori unici, totalmente fuori dagli schemi classici come il nero, il bianco, il grigio naturale oltre ai classici rosso, rosato e chiaro stonalizzato. Su tutti poi le finiture e i trattamenti possono donare sfumature più o meno accentuate nelle tonalità del cuoio.

La qualità che più salta agli occhi nell’osservare l’antico restauro con pavimenti in cotto fatto a mano è la ruvidità delle superfici, che sembrano vissute: calpestate, segnate, portatrici di impronte seppur nuove di zecca.

La sagomatura delle mattonelle e la loro posa in opera farà il resto: mattonelle esagonali, a cassettoni, a battistero tutti formati di una certa eleganza, tipici dei tempi andati.

In linea con il pavimento si possono scegliere, poi, i battiscopa e, all’occorrenza, i gradini delle scale per rendere uniforme l’ambiente e curarlo in ogni minimo dettaglio.

Il comfort dato dall’antico restauro con i pavimenti in cotto fatto a mano si vede nella quotidianità: il pavimento non ha bisogno di cure o attenzioni particolari, sarà stato reso idrorepellente con gli opportuni trattamenti impermeabilizzanti, la ceratura e altre finiture l’avranno reso indenne al calpestio quotidiano e agli urti, potrà essere posato in ogni ambiente della casa dalla zona giorno, alla cucina e perfino in bagno.

 Il vero comfort è proprio questo: il cotto fatto a mano antico restauro dona eleganza e omogeneità alla casa, senza essere un peso, ma solo un valore aggiunto.

Nel periodo natalizio, tra cene, pranzi, bambini che corrono e scartano regali, oggetti che cadono il comfort di un pavimento così sarà impagabile e la sua bellezza risalterà in ogni momento e in ogni foto che immortalerà questi momenti troveremo un pavimento caldo e accogliente a far da sfondo.