Connessione lenta, i trucchi per navigare velocemente
Internet lento a casa o in ufficio? Esistono dei trucchetti per velocizzare la nostra connessione in modo semplice e diretto. Sicuramente la connessione lenta è un problema di non poco conto, visto che se il web non cammina anche le operazioni più semplici possono diventare macchinose ed estremamente complesse da fare. Trovare un’informazione sul web, navigare sui social network o guardare un video su YouTube possono rivelarsi difficili e a volte perfino impossibili. Comunque, non disperiamoci, rendere un po’ più veloce la connessione è fattibile e anche senza strapazzarci troppo. Naturalmente la premessa è d’obbligo: cerchiamo di dotarci di una connessione mediamente veloce, di un provider tra i maggiori sul mercato e installiamo nel modo corretto il modem, seguendo passo per passo le istruzioni che si trovano facilmente anche online, ad esempio nel caso della configurazione la vodafone station revolution basta consultare l’apposito sito web della compagnia e verificare che tutti i passaggi siano stati rispettati.
Connessione lenta, cosa fare subito
La prima cosa da fare per velocizzare internet è chiudere tutte quelle applicazioni e quei programmi che si avviano in automatico con l’accensione del pc, così da non rubare Giga all’unica operazione che ci interessa fare, ovvero navigare in rete. Come fare? Apriamo “Gestione attività” sul pc e chiudiamo manualmente tutte le applicazioni che non stiamo usando davvero e magari che non sapevamo nemmeno che fossero aperte. Clicchiamo su “termina attività” e concentriamoci sulla navigazione.
Trucchetti tecnici per internet più veloce
Passiamo ora a qualche trucchetto più tecnico, apparentemente complesso, ma in realtà piuttosto immediato da mettere in pratica. Il primo tentativo da fare è quello di cambiare il cosiddetto “canale Wi-Fi di trasmissione”, un’operazione molto utile in caso di connessione lenta. Ci sono programmi che servono proprio a individuare il canale più libero, come WiFi Analyzer e a farci passare dall’attuale canale a quello nuovo. Un altro trucchetto può consistere nel Windows Update, ovvero negli aggiornamenti che Windows potrebbe scaricare costantemente senza nemmeno chiedercelo. Controlliamo, quindi, se gli update, appunto, sono impostati su automatico e in questo caso cambiamo in “manuale”. Infine, tocca ai DNS, acronimo che sta per Domain Name System, che servono a tradurre i siti in indirizzi IP. Possiamo provare a cambiare nei DNS di Google, per farlo basta cercare nel menu di ricerca del del pc il “Centro connessioni di rete e condivisione”, da qui andiamo prima su “proprietà” e poi su “Protocollo Internet versione (TCP/IPv4)” e infine nuovamente sulle “Proprietà”. Questa è la finestra per cambiare il DNS.
Non ci resta che navigare!