Miscellanea

Sedie Soggiorno: essenziale d’arredo

 

Molto spesso la vita odierna, a differenza del passato che ci vedeva inchiodati su di una poltrona, ci zavorra di lavoro da sbrigare e con tutte le faccende che ci attendono dopo, ci costringe a trasformare il soggiorno in un ufficio. Poco o nessun tempo per noi stessi o per praticare dello sport.

Le sedie soggiorno sono diventate essenziali per chi svolge un lavoro sedentario, sono componenti immancabili all’interno di una abitazione.
Ne esistono di svariati modelli, dai più sportivi con gli schienali di stoffa, a quelli più sofisticati con rivestimento in pelle o in ecopelle che sono adatti per un ambiente elegante.

Ci sono sedie con una comoda e morbida imbottitura, e si differenziano non solo per i rivestimenti ,ma anche e soprattutto per delle caratteristiche che influiscono sul loro livello di comodità. La sedia ergonomica da soggiorno contribuisce in modo significativo a prevenire lo sviluppo di cambiamenti degenerativi della colonna vertebrale.

Oltre il design, come dobbiamo scegliere una buona sedia? Assicuriamoci che la sedia si adatti bene all’altezza del tavolo; accertiamoci di avere i gomiti poggiati in modo che formino un angolo di 90°, lo stesso vale per le ginocchia. In genere, per le sedie da ufficio, è bene scegliere modelli che siano regolabili anche nell’altezza dei braccioli. Facendo attenzione a mantenere la schiena in posizione retta, regoliamo l’inclinazione dello schienale in modo che formi un angolo di circa 100-110°. Con dei semplici accorgimenti imposteremo la giusta inclinazione che ci permetterà di assumere una postura corretta. A ogni inclinazione del corpo, la spina dorsale tende a "piegarsi”, causando lesioni e dolori. La seduta fissa provoca dolori e lesioni alla schiena a causa della pressione irregolare sui dischi vertebrali.

Grazie alla mobilità del sedile, presente su molti modelli, ergonomici, che segue l'inclinazione del corpo, la colonna vertebrale è sempre nella posizione giusta. La seduta attiva ha un effetto simile alla seduta su una sfera ortopedica.

Il movimento costante del sedile spinge i muscoli della schiena ad un esercizio costante che impedisce la sovraccarico della colonna vertebrale o dei dischi, e di fatto il carico viene distribuito su tutto lo spazio intervertebrale con una continua modifica del carico e dello scarico. Questo tipo di poltrona da ufficio è indicata per tutte le persone affette da dolori frequenti alla colonna vertebrale, specialmente nella regione lombare o cervicale. Sono essenziali soprattutto per le persone con un lavoro sedentario o costrette a trascorrere lunghi periodi in posizione seduta.